INDIRIZZO MUSICALE

Indirizzo musicale

Vallelunga-Marianopoli-Villalba
“C.da Piante , snc”
Indirizzo Musicale – Plesso “S. Quasimodo”

Cos'è

Istituto Comprensivo Statale

Vallelunga-Marianopoli-Villalba

“C.da Piante , snc”
Indirizzo Musicale – Plesso “S. Quasimodo”

 Ind.Mus.

La Storia

DECRETO 176 del 1 luglio 2022

doc-leggi-DM-2022-176-SMIM-Nota

doc-leggi-DM-2022-176-SMIM

DECRETO 6 agosto 1999

Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale nella scuola media ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, art. 11, comma 9

logo_ind_musicale

L’indirizzo musicale è, come dice la parola stessa, un particolare indirizzo di studi nel quale è previsto lo studio di uno strumento musicale.

Fortemente voluto dal Miur,  prese forma in via sperimentale alla fine degli anni ’70.Nel 1996 il Ministero ricondusse ad ordinamento tali corsi riconoscendo all’insegnamento strumentale il valore di una vera e propria materia di studio oggetto di valutazione.

Oggi l’indirizzo  musicale è  parte integrante del  PTOF e per coloro che lo scelgono costituisce una disciplina a tutti gli effetti e sarà dunque una delle prove dell’esame di Stato conclusivo  del  primo ciclo di istruzione.

Le quattro specialità strumentali offerte dalla nostra scuola sono: pianoforte, chitarra, violino e flauto traverso.

Al corso si accede, compilando  l’apposito  modulo on line all’atto dell’iscrizione alla classe prima della Sec. di I grado. Trattandosi di un corso a numero chiuso tutti i richiedenti sosterranno delle prove orientativo-attitudinali volte ad accertare le attitudini musicali di ciascuno:

non viene infatti richiesta alcuna conoscenza musicale pregressa.

All’atto dell’iscrizione si offre l’opportunità di esprimere un ordine di preferenza, ma l’assegnazione definitiva dello strumento viene stabilita a giudizio insindacabile della Commissione, in base alla graduatoria e alle attitudini nell’ambito musicale.
Durante il triennio molteplici saranno le attività  e le iniziative di carattere  musicale  che vedranno coinvolti gli alunni: momenti di raccordo con le scuole primarie del territorio; partecipazione  a rassegne musicali e concorsi sia da solisti che in formazioni da camera e orchestra; performances nell’ambito di attività  ed eventi che vedono coinvolta la nostra scuola; concerti e saggio di fine anno scolastico.

Fiore all’occhiello della scuola è l’orchestra del Plesso S. Quasimodo, formazione che vanta nel suo curriculum svariate partecipazioni ad eventi, progetti, Rassegne e concorsi, con frequenti rilevanti piazzamenti, tanto da guadagnarsi una certa fama nell’ambito delle SMIM e della critica musicale.

Imparare a suonare uno strumento è  un importante opportunità di crescita.

È  per lo studente  un valore aggiunto alla sua formazione non solo culturale  ma complessiva della persona perché  lo studio strumentale impone metodo e disciplina, risorse fondamentali spendibili nella vita di tutti i giorni.

Regolamento nuovi percorsi musicale DM 176

timbro_Regolamento-percorcorso-strumento-musicale I.C.Vallelunga Marianopoli 2022-23


Atto di Costituzione di rete

_timbro_Atto di costituzione di rete

Convenzioni Conservatori di Stato percorso TFA

timbro_Convenzione-conservatorio-vibo-e-liceo_signed

 Accreditamento USR Sicilia

m_pi.AOODRSI.REGISTRO-UFFICIALEU.0049054.17-10-2024

Scuole-Statali-Elenco-definitivo-docenti-accreditamento-tirocinio-2024-25

Docenti A.S. 2024/25

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro

Alessandro C. Messina

francesco

Francesco Margarone

ab5589f5-4d9b-4b35-8c52-95bc0c803887 Antonietta Sutera      

Sandra Sammito

Docenti A.S. 2023/24

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte

Alessandro

Alessandro C. Messina

francesco

Francesco Margarone

ab5589f5-4d9b-4b35-8c52-95bc0c803887  Antonietta Sutera

     IMG_8613

 Felice Golisano

Coordinatore percorsi ad indirizzo musicale: Alessandro C. Messina

Docenti A.S. 2022/23

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro

Alessandro C. Messina

CEEC69AA-512E-427C-9D90-E96F61C54C10

Filippo Di Dio

1600x900_1619429244189.martina_vacca

Martina Vacca

Raul Perna

Docenti A.S. 2021/22

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro

Alessandro C. Messina

CEEC69AA-512E-427C-9D90-E96F61C54C10

Filippo Di Dio

8182A6CE-88CF-4CCE-B142-B38951CB5CFF
Domenico Meli

Raul Perna

Docenti A.S. 2020/21

Flauto Traverso  

     Chitarra      

    Violino      

     Pianoforte
C02A50AC-BE7F-44D1-A6AE-969536902B62
Alessandro C. Messina
CEEC69AA-512E-427C-9D90-E96F61C54C10
Filippo Di Dio
7E9F7C5D-0ED4-472D-99FD-02956B2258AD
Michelet Saverino
0F462E97-EBCE-4BE7-B39F-C168AD5AF57E
Raul Perna

Docenti A.S. 2019/20

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro C. Messina

Emilio Campo

Dario Cirrito Fabiana Ulivo Raul Perna

Docenti A.S. 2018/19

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro C. Messina Dario Cirrito

Mirko D Anna

Raul Perna

Docenti A.S. 2017/18

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro C. Messina Dario Cirrito Mirko D Anna Silvia La Mantia

Docenti A.S. 2016/17

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro C. Messina Dario Cirrito Mirko D Anna

Ivan Greco

Sandra Virciglio
Coordinatore Indirizzo Musicale: Alessandro C. Messina

Docenti A.S. 2015/16

Flauto Traverso      Chitarra           Violino            Pianoforte
Alessandro C. Messina Dario Cirrito Mirko D Anna Giusy Cascio

Coordinatore Indirizzo Musicale: Alessandro C. Messina

IMG_1290

Orientamento Strumento Musicale

 

Iscrizioni 2024-25

19 dicembre 2023 Concerto per la continuità-orientamento plesso “S. Quasimodo” di Vallelunga

circ.n.55concertodinataleorientamentoperprimaria

Prova attitudinale 20/02/24

timbro_FIRMATO_Comunicazione prove attitudinali percorso musicale 2024-25

Prova suppletiva 29/02/24 per gli alunni assenti

Prova suppletiva

 

Iscrizioni 2023

17 gennaio 2023 attività musicali per la continuità-orientamento plesso “S. Quasimodo” di Vallelunga

circ.n.117attivitmusicaleprimariasecondaria

Prova attitudinale 06/02/23

timbroProveattitudinalicorsomusicale

Prova suppletiva 08/02/23 per gli alunni assenti

7FB713F3-C982-4663-A8A2-84C7859A65F5

Iscrizioni 2021

Pubblicità Aperture iscrizioni corso musicale 7-31 gennaio 2021

IMG_8334

Clicca sull’immagine per accedere alla pagina dell’orientamento musicale

IMG_1288

Orientamento Strumento Musicale

 A.S. 2016-17 A.S. 2017-18  A.S. 2019-20
 Plesso S. Quasimodo  Plesso F. Sorrentino  Plesso Quasimodo

 2024-25

IMG_2002

2023-24

XXXV Rassegna musicale Indire

diretta YouTube

IMG_0311

2022-23

Rassegna Ministeriale “La musica unisce”

IMG_8774

Acquisto strumenti musicali 2023-24

IMG_0349 IMG_0388 IMG_0389

Acquisto strumenti musicali 2021-22
5889C8AC-E04D-4F1B-87A9-82AE30222967  FFC2F88E-AD3E-48B0-BAB0-97BF9A646896

La musica fa la differenza!

Progetti A.S. 2021/22

Pon Sec. I Grado Laboratorio di avviamento alla pratica musicale Laboratorio orchestrale. L’esperienza musicale precoce permette agli studenti di sviluppare la capacità di pensare musicalmente durante l’ascolto o l’esecuzione musicale. Attraverso i suoni di un brano musicale ascoltato o eseguito, si riesce a richiamare nella mente la musica ascoltata poco o molto tempo prima, predire, durante l’ascolto, i suoni che ancora devono venire, cantare una musica nella testa, ‘ascoltarla’ nella testa mentre si legge o si scrive uno spartito, improvvisare con la voce o con uno strumento. Proprio come lo sviluppo del linguaggio, l’intelligenza musicale può essere favorita attraverso specifiche attività, che saranno svolte durante il laboratorio. La musica, inoltre, è fondamentale per contrastare ansie e paure e permette agli studenti di allontanare i sentimenti negativi, contribuendo allo sviluppo emotivo e alle competenze affettive.

The Wall

 Progetti A.S. 2020/21

Pon infanzia Facciamo musica 2 Il Progetto intende promuovere la cultura e la pratica musicale nella scuola dell’infanzia, perseguendo un fondamento pedagogico essenziale per i bambini della fascia d’età coinvolta, ovvero l’acquisizione in forma ludica di maggiore consapevolezza sulla funzione che la musica assume per la crescita affettiva, emotiva e relazionale dei discenti, se utilizzata in tutte le sue forme e pratiche intrecciate a tutti i saperi espressivi, umanistici e scientifici. L’intento ultimo del progetto è quello di creare un modello metodologico-didattico e un curricolo musicale verticale dall’infanzia alla secondaria di I grado ad indirizzo musicale. La musica consente di imparare ad essere e di imparare ad imparare attraverso le sue funzioni: comunicativa, espressiva, ludica, linguistica, relazionale.
Pon Sec. I Grado Cantare e suonare per crescere 2  il Progetto intende promuovere la cultura e la pratica musicale nella Scuola Primaria perseguendo un fondamento pedagogico essenziale per i bambini della fascia d’età coinvolta, ovvero l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulla funzione che la musica assume per la crescita affettiva, emotiva e relazionale dei discenti se utilizzata in tutte le sue forme e pratiche intrecciate a tutti i saperi espressivi, umanistici e scientifici. Inoltre attraverso il linguaggio musicale, il canto e la pratica strumentale si vuole favorire e migliorare i processi di apprendimento, migliorare il senso di appartenenza ad un gruppo e l’autostima, prevenire e ridurre la dispersione scolastica, favorire la crescita sociale all’interno dei gruppi, stimolare attraverso la pratica di gruppo il rispetto verso l’altro.
Pon Primaria Cantare e suonare per crescere 3 Il  Progetto intende promuovere la cultura e la pratica musicale nella Scuola Primaria perseguendo un fondamento pedagogico essenziale per i bambini della fascia d’età coinvolta, ovvero l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulla funzione che la musica assume per la crescita affettiva, emotiva e relazionale dei discenti se utilizzata in tutte le sue forme e pratiche intrecciate a tutti i saperi espressivi, umanistici e scientifici. Inoltre attraverso il linguaggio musicale, il canto e la pratica strumentale si vuole favorire e migliorare i processi di apprendimento, migliorare il senso di appartenenza ad un gruppo e l’autostima, prevenire e ridurre la dispersione scolastica, favorire la crescita sociale all’interno dei gruppi, stimolare attraverso la pratica di gruppo il rispetto verso l’altro.

 

A.S. 2023-24

Concerto di Natale 19 dicembre (orientamento) per gli alunni della scuola primaria

IMG_9058

Concerto di Natale 21 dicembre

IMG_9108

Giornata della Memoria 2024

1ba60da1-ab55-4a9c-b11e-7bdabbc7d843

 

 

A.S. 2019-20

  Pubblicità Aperture iscrizioni corso musicale 7-31 gennaio 2020

IMG_8334

Concerto di Natale

Martedì 17 dicembre 2019

 

Giornata contro il femminicidio

       11775109-4a05-4674-82b4-9c5914f90a60  Vallelunga Martedì 27 Novembre

 

Settimana della Musica a.s. 2018-19
 Plesso F. Sorrentino Vallelunga      —  Plesso G. XXIII Vallelunga   —  Piazza Garibaldi Vallelunga

A.S.2016-17

Concerti nelle scuole: Progetto gratuito “Musica a scuola
locandina-recital-chitarraRecital di chitarra: Dario Cirrito
Settimana della Musica a.s. 2016-17
             9 Maggio – 11 Maggio – 17 Maggio –  30 Maggio -31 Maggio – 8 Giugnosettimana-della-musica-vallelunga

 

 Concerto Fine Anno Scolastico
 Cortile Plesso S. Quasimodo

 

Concerto di fine anno – Cortile Plesso “S. Quasimodo”
 locandina-fine-anno

8 Giugno 2017

invito-concerto programma-concerto

I Nostri alunni suonano!

A.S. 2018-19

80700505-8d4b-4e88-bd68-df8312fda5bd

Giornata contro il femminicidio

Vallelunga 28 Novembre

Giornata contro il femminicidio

Vallelunga 28 Novembre

A.S. 2017-18

2° CONCORSO CITTA’ DI CASTELBUONO (PA)
    Palladio                             Odissea Veneziana              Canone in D major
CONCERTO FINE ANNO SCOLASTICO
Concerto Grosso New Trolls    La Pantera Rosa
PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO “LA RADICE”
ODISSEA VENEZIANA
INAUGURAZIONE ATELIER CREATIVI
PALLADIO
Concerto di Natale

A.S. 2016-17

Concerto Fine A.S. – Cortile Plesso Quasimodo
attivita-orchestra-indirizzo-musicale-2017

Also Spracht Zarathustra

attivita-orchestra-indirizzo-musicale-2017

Nuovo Cinema

Paradiso

 

attivita-orchestra-indirizzo-musicale-2017 Gam Gam  vlcsnap-2017-06-14-18h58m28s263

The Sound of Silcence

vlcsnap-2017-06-26-17h43m40s348 The Wall

 

II Rassegna “G. Lena” Cammarata
attivita-orchestra-indirizzo-musicale-2017

W. Murphy Beethoven

 

 

vlcsnap-2017-06-26-17h46m41s632Libertango

 

 XIII RASSEGNA EUTERPE

j-bond

  J. BOND

 img_0708

PIRATA DEI CARAIBI

 img_0708

LIBERTANGO

img_0708

FIFTH OF BEETHOVEN

Concorso “La Radice”
vlcsnap-2017-06-26-17h49m34s425 Pirata dei Caraibi

 

Riepilogo Attività Musicali

Anno 2015-16 Anno 2016-17 Anno 2017-18

A.S. 2015-16

Concerto Natale Giornata della Memoria Inaugurazione Museo Giornata G. B. Messina
Quadri di natale

Il Gladiatore

La Vita è Bella The Wall The wall – I Pirata dei Caraibi

 

Settimana della Musica Concorso Musicalmuseo Continuità e orientamento
 Settimana della musica   Pirata dei Caraibi

Il Gladiatore

J. Bond

 Continuità

La Vita è Bella

 

Premi

2023-24

2 premio categoria orchestra (primo non assegnato) Qalat-an-nisa 

662daed4-e5e0-4716-be39-d163d0e40fc7


2022-23

1 premio assoluto categoria Ensemble “Ghelas music” (CL)

1 premio categoria Ensemble “Rahal” Racalmuto (AG)

2020-21

Concorso Nazionale “Scuole in Musica” – Verona

2 Premio Salamone

Secondo premio voto 94/100 Isamele Salomone Sez. I Cat. C Flauto traverso

7FD0BA1D-151C-4A55-A1A1-29BE626E4F7D
Terzo premio
 voto 87/100 Alessandra Lo Nardo Sez. I Cat. B Flauto traverso

 

2018-19

Terzo premio miglior orchestra Concorso Nazionale Racalmuto (PA)

Secondo premio Sefora Salomone Cat. Violino

Terzo premio Martina Baglio Cat. pianoforte

 2017-18

Terzo premio miglior orchestra da camera “2° Concorso” – Castelbuono (PA)

Terzo premio musica di insieme 1° Media “2° Concorso” – Castelbuono (PA)

 

2016-17

55BDBEBE-CE55-4362-ABB0-E2AF5469F44B

Secondo premio miglior orchestra “XIII Rassegna Euterpe” – Agrigento

Partecipazione “Rassegna Giuseppe Lena” – Cammarata (AG)

2015-16

Terzo premio cat. Orchestra Concorso “Musicalmuseo” di Caltanissetta

Terzo premio cat. Orchestra Concorso Internazionale “Diapason” di Canicattì

Primo premio categoria solista 3° Media –Tiziana Cacciatore- Flauto traverso

Secondo premio categoria duo 3° Media – Angela Ministeri (flauto) Giuseppe Montagna (chitarra)

Terzo premio cat. duo 3° Media-Alessia Mazzarese (flauto) Francesco Ilardo (pianoforte)

Terzo premio cat. musica da camera 2° Media Loris Schifano (flauto) Beatrice Insinna (flauto) Melissa Granatella (chitarra) Sefora Castellana (pianoforte)

Terzo premio cat. solista prima media Sharon Greco (violino)

Terzo premio cat. Ensemble prima media

Pagine Realizzate da A. C. Messina

 

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio